Massimo Polidoro
Chi è
Nato a Voghera nel 1969 è scrittore, giornalista e “esploratore dell’insolito”. Considerato uno dei maggiori esperti internazionali nel campo delle pseudo-scienze, del mistero e della psicologia dell’insolito, è co-fondatore del CICAP (Comitato Italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze) con Angela,Umberto Eco, Margherita Hack, Silvio Garattini, Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi . Per quattro anni ha insegnato nell’unico corso universitario italiano dedicato alla Psicologia dell’Insolito (alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi Milano-Bicocca). Attualmente insegna a comunicare la scienza ai dottorandi dell’Università di Padova. Fin da piccolo fu affascinato dalla magia e dall’illusionismo e, grazie ad una borsa di studio devoluta da Piero Angela, riuscì a coronare il proprio sogno di studiare come “investigatore di misteri. Per oltre un anno è stato apprendista del celebre illusionista James Randi, con cui collabora ancora oggi. Dopo la laurea in psicologia, conseguita nell’Ateneo di Padova, si è specializzato in ciò che definisce “psicologia dell’insolito” e nella psicologia dell’inganno. Dal 1989 indaga su fenomeni misteriosi e insoliti e le sue ricerche l’hanno condotto fino in Romania, sulle tracce di Dracula, in Inghilterra, sulla tomba di Robin Hood, a partecipare a sedute spiritiche americane, alla ricerca del vero Sherlock Holmes e a perlustrare Loch Ness, in cerca del leggendario mostro. Nel 2001 è entrato a far parte dell’ European Council of Skeptical Organisations ed è stato eletto membro onorario dell’americano Committee for the Skeptical Inquiry. Ha diretto per tredici anni la rivista Scienza & Paranormale e nel 2004 ha creato Magia. La rivista italiana di cultura magica. Collabora con il gruppo Focus, il settimanale Oggi e la rivista americana The Skeptical Inquirer. É autore di cinquanta libri e dal 2010 scrive anche romanzi per ragazzi, esordendo con La squadra dell’impossibile, incentrato su un gruppo di ragazzini indagatori di misteri. Il volume ha vinto il primo premio del Festival “la Lettura ti fa grande” di Calimera. Lavora inoltre da anni in televisione, come autore, conduttore e consulente. Ha condotto la serie internazionale Legend Detectives, è stato tra gli autori della serie di divulgazione scientifica Focus Uno, ha presentato insieme a Eva Riccobono Eva, ha condotto con Federico Taddia Big Bang! Un viaggio nei misteri. È inoltre stato opinionista fisso nel programma La strada dei miracoli, ha curato uno spazio dedicato ai misteri svelati per La settima porta e ha condotto una serie di episodi dedicati ai misteri di Indiana Jones. Attualmente, con la rubrica Psicologia delle bufale, è presente ogni settimana a Superquark. Sul suo canale Youtube presenta due serie a settimana: Strane storie e Leonardo. Genio ribelle. Appassionato di fumetti, di storie di fantasia e dei Beatles considera una fortuna essere riuscito a trasformare la propria passione per il mistero nel proprio lavoro.
Ultimi titoli
Tutti i segreti del colosseo (Piemme, 2022)
I delitti di Whitechapel (De Agostini, 2022)
Geniale (Feltrinelli, 2022)
La libreria dei misteri (Piemme, 2020)
Io, Leonardo da Vinci (Piemme, 2019)
Il segreto di Colombo (Piemme, 2018)