Gad Lerner
Chi è
Gad Lerner è nato il 7 dicembre 1954 a Beirut da una famiglia ebraica che ha dovuto lasciare il Libano tre anni dopo, trasferendosi a Milano. Avvicinatosi al giornalismo grazie all’esperienza di Lotta continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione dell' Espresso dove scriverà dal 1983 al 1990. Nei primi anni Novanta realizza per la Rai due trasmissioni dedicate alla questione settentrionale: Profondo Nord e Milano, Italia. Chiamato da Ezio Mauro a La Stampa come vicedirettore nel 1993, collaborerà successivamente come inviato e editorialista con il Corriere della sera e Repubblica. Di nuovo alla Rai con due edizioni di Pinocchio, nel 2000 viene nominato direttore del Tg1 ma pochi mesi dopo rassegna le dimissioni. Passato a La7 l’anno successivo, ne dirige il telegiornale, vara con Giuliano Ferrara Otto e mezzo, e ormai da sei anni conduce L’Infedele. Scrive per Repubblica e il mensile missionario Nigrizia. Tra i suoi libri: Operai (Feltrinelli, 1987); Crociate. Il millennio dell’odio (Rizzoli, 2000); Tu sei un bastardo. Contro l’abuso d’identità (Feltrinelli, 2005). E’ stato membro del cosiddetto “Comitato dei 45” che ha varato –ma con il suo voto contrario- il regolamento delle elezioni primarie del 14 ottobre per la costituente del Partito Democratico. Eletto nel Collegio 1 di Milano con la lista Bindi, è stato fra gli estensori del Codice etico del Pd. E’ coordinatore del Pd in Valcerrina (Monferrato casalese) dove ha la cascina e coltiva barbera e nebbiolo.
Ultimi titoli
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni (Feltrinelli, 2020)
Concetta. Una storia operaia (Feltrinelli, 2017)
Chico Mendes (Feltrinelli, 2013)
Identità plurali (Aliberti, 2010)
Scintille. Una storia di anime vagabonde (Feltrinelli, 2009)