Ezio Mauro
Chi è
Ezio Mauro è nato a Dronero nel 1948. Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80) dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. Dal 1980 al 1987 ha lavorato a La Stampa, a Roma, come corrispondente di politica interna, e sempre per La Stampa ha svolto servizi e inchieste all’estero, in particolare negli Stati Uniti. Passato nel 1988 a la Repubblica come corrispondente da Mosca, ha viaggiato per tre anni nell’ex Unione Sovietica, assistendo alla trasformazione del Paese nel periodo della perestrojka. Nel 1992 assume la carica di direttore de La Stampa; dal 1996 al 2016 è, invece, direttore de la Repubblica.
Tra le sue opere più recenti: L'anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (2017); L'uomo bianco (2018); Anime prigioniere (2019); nel 2020, Liberi dal male. Il virus e l'infezione della democrazia e La dannazione: 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo; Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura (2021). Nel 2018 il giornalista è stato insignito dalla Presidenza francese della Legion d'onore.
Tra le sue opere più recenti: L'anno del ferro e del fuoco. Cronache di una rivoluzione (2017); L'uomo bianco (2018); Anime prigioniere (2019); nel 2020, Liberi dal male. Il virus e l'infezione della democrazia e La dannazione: 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo; Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura (2021). Nel 2018 il giornalista è stato insignito dalla Presidenza francese della Legion d'onore.
Ultimi titoli
L'anno del fascismo (Feltrinelli, 2022)